follow us on twitter . like us on facebook . follow us on instagram . subscribe to our youtube channel . announcements on telegram channel . ask urgent question ONLY . Subscribe to our reddit . Altcoins Talks Shop Shop


This is an Ad. Advertised sites are not endorsement by our Forum. They may be unsafe, untrustworthy, or illegal in your jurisdiction. Advertise Here Ads bidding Bidding Open

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - bubblebubble

Pages: 1 ... 35 36 [37] 38 39
541
Da quel momento è venuto giù il mondo... che peccato!
Spero arrivino tempi migliori... chissà!

542
Il concetto è che Opera dovrebbe implementare il wallet da principio e non consentirne l'installazione come addon esterno.

543
E' notizia di qualche giorno fa quella di emendamento alla discussione del governo, per iniziare un test anche in Italia.

544
Una dedicata allo scam e alle truffe.
Una dedicata agli annunci, dove inserire i Bounty.

545
Forum criptovalute / Re: Roadmap e Whitepaper
« on: October 23, 2018, 03:16:35 PM »
Apprezzo molto l'intenzione di creare affiliazione con l'emissione di un token, ma non capisco come può aumentare la richiesta del token e quindi il prezzo... mi aiuti a capirlo?

546
Forum criptovalute / Re: Quanti bitcoin hai?
« on: October 23, 2018, 03:15:01 PM »
attualmente ne ho una quantità ridicola.. avevo spostato mesi fa quasi tutto in Ethereum e Zcash...

Anche io ho fatto questa cavolata.
Ora sto cercando di diversificare il portafogli, puntando su progetti emergenti che il mercato orso affossa... speriamo di fare la cosa giusta!

547
Corre l'obbligo di denunciare le prese in giro e il mancato rispetto delle regole. E poi non c'è cosa peggiore che denigrare il lavoro quando questo è stato fatto, valutato positivamente, quindi diventato strumento di propaganda per chi se ne è servito.

Ubiatar è stato un progetto nato sotto una buona stella, quella di Eidoo, e presto si è trasformato in un raggiro per i bounty hunters, che hanno lavorato sodo per far conoscere il progetto in ogni angolo del mondo: traduzioni, firme tenute per mesi su bitcointalk, articoli in ogni lingua, attività costante sui social.
Tutto lavoro inutile, perché il team di Ubiatar, a ICO terminata, e quindi dopo aver incassato milioni di dollari, anche grazie alla popolarità raggiunta per mezzo del lavoro dei Bounty hunters, ha rinnegato la campagna bounty (attiva ben prima che il progetto partisse con la ICO), il cui thread è ancora raggiungibile ed ogni giorno più zeppo di insulti (https://bitcointalk.org/index.php?topic=3099938.0), ed ha dichiarato di non voler pagare il lavoro fatto secondo lo spreadsheet pubblico che, nel frattempo era passato ad essere definitivo.

La giustificazione è stata inizialmente quella di aver trovato irregolarità nello spreadsheet pubblicato, perché, a dir loro, premiava lavori inconsistenti.

Successivamente, dopo aver preso tempo nel tentativo di quietare gli animi dicendo che avrebbero pagato sulla scorta di valutazioni oggettive, la versione è cambiata, introducendo il concetto del Marchese del Grillo "io sono io e voi non siete un cazzo, ovvero che il team avrebbe pagato a prezzo di mercato... senza che nessuno sappesse questo prezzo di mercato a cosa si riferisse. E soprattutto senza darne evidenza con uno spreadsheet che rispecchiasse le modalità d'uso delle risorse destinate da whitepaper alla sponsorizzazione, ovvero alla campagna Bounty, contravvenendo agli impegni con gli investitori.

Quel che risulta ad oggi, infatti, è che parte dei Bounty hunters sono stati pagati con il 15% di quanto risultava dallo spreadsheet, senza alcuna valutazione ulteriore, altri non hanno ricevuto un bel niente!

Questa situazione mina non solo la fiducia dei Bounty hunters verso il progetto Ubiatar, ma soprattutto quella degli investitori che non sapranno mai che fine faranno quei token destinati al Bounty, risparmiati sulla pelle dei bounty hunters e che possono finire sul mercato senza alcun vincolo. Il ché potrebbe indurre il prezzo ad una rovinosa caduta, distruggendo l'investimento di chi ci ha creduto davvero!
Infatti, sul whitepaper si legge, a proposito dei fondi riservati ai fondatori:
Quote
Fondatori: Il 3% è congelato fno a 12 mesi dopo l'ICO, poi si sbloccherà un ammontare
crescente proporzionale al numero di blocchi aggiunti sulla blockchain Ethereum da quel
momento; il totale sarà raggiunto dopo 24 mesi dall'ICO.

Pertanto, alla luce di quanto sopra, ed in attesa che il team di Ubiatar si ravveda per le decisioni prese, ritengo sia il caso di segnalare quanto accaduto agli Enti competenti che qui di seguito riporto:
FINMA: https://www.finma.ch
European regulators: https://www.esma.europa.eu/investor-corner/file-complaint

Difendete il vostro investimento, che sia monetario o lavorativo. Denunciate come ho già fatto io.

Cacciamo gli impostori dal cripto mondo.

548
Notizie su Criptovalute / Bitfinex ed il polverone di Tether
« on: October 23, 2018, 03:10:03 PM »
Come molti sanno, parte dell'attuale fase orso è dovuta al presunto scandalo sulla mancata copertura / corrispondenza dei Tether con i dollari reali.

L'indagine della SEC è ancora in atto e non si sanno ancora i risultati della stessa.
Ultimo atto della vicenda è la news riguardante la chiusura del conto bancario su cui regge il sistema Tether con il conseguente blocco dei prelievi da Bitfinex.

In entrambi i casi le smentite da parte degli interessati sono state tardive, tanto da farmi venire seri dubbi.
Si perché gli insider hanno dumpato il mondo prima di tutti e prima che le notizie fossero pubbliche, scatenando il panico, forse più di quanto si aspettavano. Il che li ha avvantaggiati perché in molti hanno perso tantissimo con le puntate a leva nel periodo di massima crescita.
Allo stesso tempo hanno ammesso di aver comprato basso i Tether nel momento peggiore, dopo l'ultima news, e riscattato gli stessi su Bitfinex non appena la situazione si è ristabilita.

Dietro tutti questi eventi, chi detiene le informazioni ed è padrone delle dichiarazioni, fa i soldini. È chiaro. E questo accade perché il mercato delle crypto non è regolamentato.

Ed è proprio questo che non piace alla SEC.

Ed è questo che mi fa incazzare, perché sti tizi rischiano di affossare un mondo tecnologicamente innovativo, per badare solo e soltanto ai propri interessi, speculando sulla pelle di altri.

Scusate se vi ho tediato.

549
Good morning,

About Ubiatar scam ICO is full internet, as well as this forum.
I was an investor of this project and until the listing day (yesterday on Idex) I kept the silence because relaxed by promised buyback system.
Indeed, as you can see in the following screenshots, the team stated that it is going to create a list of available sellers from which Ubiatar platform is going to buy back, at ICO price, tokens useful for the platform functions.
No words are in the whitepaper (still in draft) and no answer was received from yesterday, until this morning, when I decided to post screenshots in the official Telegram group, causing my ban.
I wanted to subscribe to the buyback list because the price dropped from 2$ (ICO price) to 0.05$ and is still falling...

I'm very angry and available to start a lawsuit.
I don't know how it works in Switzerland because I think the best way is a class action.

Can anyone give me information?
Does anyone want to start a leva action?





550
Grazie all'attenzione delle autorità, in Sud Corea si respira area di legalità.
Meno male!

551
...e buona parte ha deciso di metter su progetti SCAM  :-\
Ne sono vittima anche io... ma ho dimenticato, perchè se no mi incazzo  >:(

552
Secondo te la SEC come si esprimerà?
Ci sono state notizie che fanno pensare ad un visto negativo...

553
...e puntualmente è avvenuto... fa paura l'attuale liquidità che sta azzerando i progetti nati da poco, seppur validi.

554
Non so tu, ma io vedo di buon occhio tutte queste attenzioni delle autorità ai progetti ICO perchè il tutto garantisce l'investitore.

555
Avevo letto anche io di questa evenienza.

Infatti, o windows aggiorna i propri sistemi di sicurezza o siamo fritti.
La vecchia tecnologia di criptazione è vulnerabile.

Pages: 1 ... 35 36 [37] 38 39
ETH & ERC20 Tokens Donations: 0x2143F7146F0AadC0F9d85ea98F23273Da0e002Ab
BNB & BEP20 Tokens Donations: 0xcbDAB774B5659cB905d4db5487F9e2057b96147F
BTC Donations: bc1qjf99wr3dz9jn9fr43q28x0r50zeyxewcq8swng
BTC Tips for Moderators: 1Pz1S3d4Aiq7QE4m3MmuoUPEvKaAYbZRoG
Powered by SMFPacks Social Login Mod